Il 30 settembre 2025 Adobe dismette Premiere Rush: l’app non sarà più disponibile su Adobe.com e negli store, mentre chi l’ha già installata potrà continuare a usarla fino alla fine del supporto tecnico fissata al 30 settembre 2026. L’azienda spinge i flussi su due binari: Premiere Pro per il desktop e il nuovo Premiere su iPhone per il mobile, con Adobe Express come soluzione rapida per contenuti social e template. Per creator e PMI servono backup di progetti e preset, riallineamento di esportazioni e librerie; per i team enterprise sono da aggiornare policy, pacchetti e formazione interna. Qui trovi timeline ufficiale, passaggi operativi, motivi della scelta e alternative mobili.
Adobe dismette Premiere Rush: cosa succede dal 30 settembre
Dal 30 settembre 2025 Adobe dismette Premiere Rush e rimuove l’app dal sito ufficiale e dagli store; chi l’ha già scaricata potrà ancora utilizzarla sul dispositivo dove è installata ma non avrà nuove installazioni o evoluzioni di prodotto. La pagina di supporto conferma inoltre che i rinnovi degli abbonamenti a Rush si fermano dopo il 30/09/2025, con possibile perdita di funzioni premium prima della scadenza del supporto. La direzione proposta da Adobe è chiara: spostare i workflow su Premiere Pro per i progetti strutturati e su Express o sul nuovo Premiere su iPhone per la produzione snella, orientata ai social.
Potrebbe interessarti anche

Adobe dismette Premiere Rush: timeline e cosa resta utilizzabile
La tabella di marcia ufficiale prevede tre scadenze. Primo: dal 30/09/2025 l’app non è più disponibile su Adobe.com e i rinnovi non proseguono oltre quella data. Secondo: nel corso del 2025–2026 gli utenti possono pianificare la transizione, mantenendo l’uso locale dove possibile. Terzo: il 30/09/2026 termina il supporto tecnico; dopo quella data Rush non sarà più disponibile nell’app Creative Cloud e potrebbe smettere di funzionare. Il senso pratico è semplice: mettere in sicurezza i progetti aperti, esportare i montati critici, salvare preset e librerie e testare fin da subito la pipeline sostitutiva su Express/Premiere.
Impatti per creator, PMI e team enterprise
Per creator e piccole imprese la priorità è la continuità operativa. Esporta i progetti finali in H.264/H.265, archivia asset e grafiche .mogrt, annota preset di esportazione e profili colore, quindi ricreali su Express o Premiere Pro. Verifica la resa su un secondo dispositivo e aggiorna i template social per formati verticali e sottotitoli. Nei team enterprise conviene intervenire dall’Admin Console: disabilitare Rush, distribuire Express e Premiere, rivedere pacchetti, policy interne e training del personale su nuove procedure di approvazione e pubblicazione. Queste misure limitano il rischio di incompatibilità future quando Rush uscirà definitivamente dall’ecosistema.
Adobe dismette Premiere Rush: perché la scelta conta per l’Italia e per il mobile
La strategia punta a razionalizzare l’offerta. Con Premiere su iPhone Adobe porta una timeline multitraccia, sottotitoli automatici, supporto 4K HDR e export “one-tap” verso TikTok, YouTube Shorts e Instagram, avvicinando il mobile al desktop e riducendo attriti nel passaggio dal telefono alla suite pro. Adobe Express copre invece il bisogno di velocità con template, brand kit e pubblicazione integrata. Per il mercato italiano, fatto di creator e PMI che producono video brevi, la convergenza semplifica la catena di produzione e aumenta la coerenza del brand, riducendo tool ridondanti. La mossa si inserisce in un trend mobile-first che premia strumenti snelli ma collegati a pipeline professionali.

Che cos’era Adobe Rush? Perché va in pensione?
Adobe Premiere Rush nasceva come editor leggero multipiattaforma per montaggi rapidi e pubblicazione social. Interfaccia semplificata, poche tracce, effetti basilari, sincronizzazione cloud inizialmente presente e poi ridotta: perfetto per chi lavorava “on the go”, ma lontano dalle richieste dei montaggi più complessi. La dismissione è spiegata da Adobe come passaggio alla “prossima generazione” di Premiere su mobile, affiancata da Express per i casi d’uso più veloci.
Adobe dismette Premiere Rush: cosa usare ora su mobile e come migrare in pratica
Pipeline consigliata: Adobe Express per card, reel e clip social templati; Premiere su iPhone per montaggi con più tracce e passaggio pulito a Premiere Pro; Premiere Pro per progetti lunghi, color grading e audio avanzato. Alternative mobile credibili: su iPad Final Cut Pro e DaVinci Resolve; su iOS/Android LumaFusion, CapCut, KineMaster, VN e PowerDirector. Scegli in base a tracce disponibili, titoli animati, LUT, codec e watermark. Passi operativi: esporta e archivia i progetti Rush, ricrea preset e .mogrt, configura i brand kit su Express, testa il round-trip con Premiere su iPhone e scrivi una breve SOP interna per gli step di export verso le piattaforme social.