YouTube sta sperimentando i conduttori AI in YouTube Music: voci sintetiche che intervengono tra i brani con contesto, aneddoti e trivia, all’interno del nuovo programma “YouTube Labs”. Al 30 settembre 2025 il test è limitato a un numero ristretto di utenti negli Stati Uniti, accessibile via pagina Labs e attivabile dall’app, mentre in Italia non è ancora disponibile. L’idea ricorda gli “AI DJ” già visti altrove, con l’obiettivo dichiarato di potenziare scoperta e fidelizzazione, riportando voce e storytelling nello streaming musicale in modalità radio-like. Restano aperti temi importanti: accuratezza delle informazioni, trasparenza sull’uso dell’AI, gestione di eventuali clip o citazioni audio e prospettive di localizzazione. Intanto YouTube ha annunciato diversi aggiornamenti utili anche per gli utenti italiani: nuove funzioni per le dirette, l’espansione di Premium Lite nel nostro Paese, l’arrivo sul TV di strumenti AI come “Jump Ahead” e novità per fan e artisti (pre-save di album e contenuti esclusivi).

Test dei conduttori AI YouTube Music negli USA
YouTube ha presentato “YouTube Labs”, un contenitore di esperimenti AI e ha indicato come primo test proprio gli “AI music hosts”, cioè voci virtuali che aggiungono contesto tra i brani nell’app YouTube Music. L’azienda spiega che una “limited number of US-based participants” può provarli registrandosi alla pagina delle funzioni sperimentali. Non vengono forniti tempi o roadmap di rilascio per altri Paesi. Il messaggio è chiaro: si cerca di rendere più ricca e personalizzata l’esperienza, con un ritorno alla logica “radio” in salsa automatizzata. Per chi produce contenuti e per gli editori musicali, questo apre un percorso di test che potrebbe influenzare la programmazione di playlist editoriali e stazioni tematiche. In questa fase, la priorità è osservare come gli host AI incidano su scoperta, retention e soddisfazione dell’utente, senza stravolgere l’equilibrio tra musica e parlato.
Potrebbe interessarti anche
Che cosa fanno i conduttori AI di YouTube Music e come si attivano
Gli host sono pensati per “approfondire l’ascolto” con storie, curiosità da fan e commenti legati agli artisti in coda. Le prime prove stampa mostrano un’interfaccia che consente di attivare o disattivare gli interventi direttamente dalla schermata “In riproduzione”, con un pulsante dedicato vicino alle reazioni, in modo simile agli “AI DJ” di altri servizi. Il funzionamento resta selettivo: l’host non interrompe ogni brano, ma inserisce inserti brevi e tematici, coerenti con il contesto della playlist o della radio. Per gli utenti del test l’accesso avviene tramite opt-in ai Labs; per tutti gli altri, la funzione non compare.
Disponibilità e limiti: i conduttori AI YouTube Music arriveranno in Italia?
Al momento la pagina ufficiale di annuncio specifica che il test è circoscritto a utenti statunitensi registrati ai Labs; la disponibilità italiana non è confermata. Storicamente, molte feature legate a AI e Premium vengono rilasciate a ondate geografiche; non è però detto che questa seguirà lo stesso schema. L’assenza di una timeline ufficiale suggerisce prudenza: conviene monitorare gli aggiornamenti del blog e del forum di supporto per eventuali rollout. Il precedente di “Ask Music” (radio conversazionale basata su prompt) ha iniziato in alcuni Paesi e ha poi ampliato la platea.

Altre novità recenti di YouTube utili per chi è in Italia
Nonostante gli host siano in prova negli USA, il 2025 ha portato novità rilevanti anche da noi. YouTube ha annunciato il più grande aggiornamento di sempre per le dirette: strumenti di avvio semplificati, più scopribilità e nuove opzioni di monetizzazione e highlights generati dall’AI. Sul versante TV, l’AI “Jump Ahead” che salta alle parti più viste è ormai disponibile anche su Android TV e sta arrivando più ampiamente anche su console e TV, come confermato da test e note stampa. Per chi cerca meno pubblicità senza tutte le funzioni di Premium completo “Premium Lite” è stato ufficialmente esteso anche all’Italia tramite annuncio nel forum di supporto. In ambito Music, durante “Made On YouTube” sono stati presentati i pre-save di album e i “video drop” esclusivi per i fan, in arrivo tra fine 2025 e inizio 2026.