www.fabioambrosi.it

Facebook cambia nome: nasce META, il nuovo progetto di Zuckerberg basato sul metaverso

Pubblicato da Fabio Ambrosi il 28/10/2021 - 23:40
Nasce META il nuovo Facebook basasto sul metaverso

Lo avevamo detto qualche giorno fa quando avevamo annunciato che Facebook avrebbe cambiato nome. Oggi l’annuncio ufficiale durante la convention annuale del social network di Mark Zuckerberg: nasce “META”, il nuovo progetto basato sul “metaverso”. Di cosa si tratta? In che modo questa nuova idea di internet cambierà le nostre vite? È presto per dirlo ma proviamo a spiegare in poche parole in cosa consiste questo cambio di paradigma.

Nasce META, il nuovo progetto di Zuckerberg che sostituirà Facebook con il Metaverso

Nasce META, il nuovo progetto di Zuckerberg che sostituirà Facebook con il Metaverso

Nasce “META” il nuovo progetto di Zuckerberg che sostituirà Facebook

Nasce META, il nuovo progetto di Mark Zuckerberg. Ma perché? Cosa sta accadendo? Come abbiamo già detto in un precedente articolo per Facebook non è un buon periodo: dopo aver introdotto nelle vite di tutti il concetto di “social network” il social più famoso al mondo, negli ultimi anni, ha avuto vita difficile fra scandali e crisi di identità (più che altro le identità degli utenti che sarebbero state usate in modo poco trasparente, vedi Cambridge Analytica). Proprio la necessità di ripartire da zero e di fare un vero e proprio rebradning ha spinto il fondatore di Facebook alla scelta di cambiare tutto, a partire dal nome della sua azienda che da oggi si chiamerà “META”.

Potrebbe interessarti anche

ChatGPT e Spotify si integrano: gli utenti chiedono e la musica arriva in chat
ChatGPT e Spotify si integrano: gli utenti chiedono e la musica arriva in chat
WhatsApp: addio numero, arriva il nome utente WhatsApp
WhatsApp: addio numero, arriva il nome utente WhatsApp
Chat control europeo: le tue chat potranno essere scansionate su ordine delle autorità
Chat control europeo: le tue chat potranno essere scansionate su ordine delle autorità
Olanda obbliga Meta a offrire un feed cronologico su Instagram e Facebook
Olanda obbliga Meta a offrire un feed cronologico su Instagram e Facebook

META sostituirà Facebook e punta tutto sul concetto di metaverso

Il cambio non è solo nel nome. Infatti META punta ad introdurre nella vita degli utenti un nuovo modo di usare internet e la tecnologia basato sul concetto – ancora poco noto – di “metaverso”. Ma cos’è il metaverso? Potremmo dire che il metaverso è una nuova tecnologia basata sulla “realtà aumentata” e sulla “realtà virtuale”. Immaginate di passeggiare per strada e di vedere intorno a voi individui con addosso etichette digitali che vi permettano di sapere subito chi avete davanti. Un incubo alla black mirror, forse, ma è ciò a cui sta lavorando Zuckerberg e su cui ha già investito nel 2021 circa 10 miliardi di dollari.

L’annuncio è stato dato oggi, 28 ottobre 2021, durante la convention annuale di Facebook

L’annuncio è stato dato oggi Mark Zuckerberg in persona durante la convention annuale di Facebook. Il comunicato ufficiale recita così:

Oggi al Connect 2021, il CEO Mark Zuckerberg ha presentato Meta, che riunisce le nostre app e tecnologie sotto un nuovo brand aziendale. L’obiettivo di Meta sarà quello di dare vita al metaverso e aiutare le persone a connettersi, creare comunità e far crescere le imprese.
Il metaverso sembrerà un ibrido delle odierne esperienze sociali online, a volte espanse in tre dimensioni o proiettate nel mondo fisico. Ti consentirà di condividere esperienze coinvolgenti con gli altri anche quando non puoi stare insieme a loro e fare cose che non potresti fare nel mondo fisico. È la prossima evoluzione di una lunga serie di tecnologie sociali e sta inaugurando un nuovo capitolo per la nostra azienda.

Tutto è quindi ancora Work In Progress ma visti gli investimenti degli ultimi mesi e la decisione drastica di dare un nuovo nome a una della aziende Hi Tech più influenti al mondo c’è da stare certi che qualcosa accadrà. Che sia un fiasco o una nuova rivoluzione informatica lo scorpiremo solo nei prossimi anni.

Questo articolo ha attinto alle seguenti fonti:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *