All’evento “What’s Next” a Milano, Sky e NOW hanno presentato i palinsesti Sky 2025-26 con un mix di grandi ritorni e nuove produzioni italiane. Spiccano la serie “Gucci – Fine dei giochi” diretta da Gabriele Muccino, tratta dal memoir di Allegra Gucci; “Gomorra – Le Origini”, prequel atteso a gennaio 2026 con il coinvolgimento di Marco D’Amore; e il nuovo cast pop di “Pechino Express” in cui figura Chanel Totti. Novità anche sui canali: dal 1° novembre si accende il 114 “Sky Collection”, mentre prosegue l’esclusiva sulle serie HBO più attese del 2026. L’impianto editoriale punta a un’offerta “generalista premium” per famiglie e under-35, con titoli ad alta riconoscibilità e franchise internazionali che consolidano la proposta della pay-TV.

Palinsesti Sky 2025-26: cosa è stato annunciato a Milano
Nella presentazione milanese i palinsesti Sky 2025-26 confermano un’architettura ampia e trasversale: serialità originale e d’acquisizione, grandi show di intrattenimento, factual e cinema. Tra le novità, due assi italiani: “Gucci – Fine dei giochi” e “Gomorra – Le Origini”, affiancati dal ritorno di formati cult come X Factor, MasterChef Italia, 4 Ristoranti e Quattro Matrimoni. Lato intrattenimento, “Pechino Express” torna con un cast molto mediatico e con Costantino della Gherardesca alla guida. La strategia editoriale continua a unire produzioni Sky Original e un pacchetto di titoli HBO in esclusiva per l’Italia, con un 2026 che vedrà le nuove stagioni di “Euphoria” e “House of the Dragon”. L’obiettivo dichiarato è presidiare il prime time con contenuti adatti a tutta la famiglia, mantenendo però un posizionamento distintivo da piattaforma.
Potrebbe interessarti anche
Palinsesti Sky 2025-26: la serie su Maurizio Gucci di Muccino
Tra i titoli più discussi dei palinsesti Sky 2025-26 c’è “Gucci – Fine dei giochi”, diretta da Gabriele Muccino e ispirata al memoir di Allegra Gucci. La serie, prodotta da Sky Studios e Lucky Red, è presentata come un family drama che attraversa diverse linee temporali per raccontare luci e ombre della famiglia Gucci, con al centro l’omicidio di Maurizio Gucci e le conseguenze emotive e patrimoniali che ne seguirono. Le riprese sono previste in primavera 2026. L’annuncio è stato accompagnato da interventi di Muccino e Allegra Gucci alla serata milanese, con accenti sulla volontà di offrire un racconto “vero” e meno patinato rispetto a precedenti rappresentazioni cinematografiche. Il progetto si inserisce nella crescente tendenza italiana a sviluppare IP di alto profilo legati a figure e brand riconoscibili, con vocazione anche internazionale sul fronte della distribuzione.
Palinsesti Sky 2025-26: “Gomorra – Le Origini” e le altre serie
Il prequel “Gomorra – Le Origini” aprirà il 2026 dei palinsesti Sky 2025-26. In sei episodi, racconterà l’ascesa criminale del giovane Pietro Savastano nella Napoli degli anni Settanta. Marco D’Amore è regista dei primi quattro episodi, supervisore artistico e co-sceneggiatore. Il titolo, creato da Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli e Roberto Saviano, è una produzione Sky Studios e Cattleya con distribuzione internazionale affidata a Beta Film. Nell’anno televisivo troveranno spazio anche la terza stagione di “Call My Agent – Italia”, il legal “Avvocato Ligas” con Luca Argentero e altri Sky Original di respiro internazionale. Sul versante delle acquisizioni, continuano le esclusive HBO e NBCU, a conferma di un modello ibrido che alterna produzioni locali a brand globali consolidati.

Famiglie e under-35 nel mirino
La composizione dei palinsesti Sky 2025-26 guarda a un pubblico ampio ma segmentato. I franchise di lungo periodo (MasterChef, X Factor, 4 Ristoranti) garantiscono fidelizzazione e ciclicità, mentre titoli come “Gomorra – Le Origini” o “Gucci – Fine dei giochi” presidiano conversazioni social e stampa generalista. La scelta di rendere “Pechino Express” ancora più pop, con la presenza di Chanel Totti tra i concorrenti, intercetta platee giovani e community digitali ad alto engagement, moltiplicando l’eco mediatica anche fuori dalla pay. Lato free, TV8 continua a funzionare da cassa di risonanza con formati in prima visione o in replica strategica. L’insieme delinea un posizionamento “generalista premium”, che punta a combinare notorietà, riconoscibilità e capacità di racconto contemporaneo.
Tra canali, diritti e offerta
Sul piano distributivo la novità è “Sky Collection”, canale 114 dal 1° novembre 2025, dedicato alle grandi serie cult, da “Friends” a “Il trono di spade”, “The Big Bang Theory”, “Romanzo criminale” e “Gomorra – La serie”. La logica è valorizzare library e binge watching lineare, accanto all’on demand su Sky e allo streaming su NOW. In parallelo, l’accordo con i principali studios mantiene in esclusiva i marchi HBO per l’Italia, con attese conferme nel 2026. Per il pubblico free, TV8 integra parte del flusso con prime visioni e reboot come “Love Bugs” (dal 24 novembre, ore 19.30) con Brenda Lodigiani e Michele Rosiello, regia di Ivan Cotroneo. Il disegno editoriale spinge su una fruizione ibrida: lineare + streaming, library + prime visioni, con canali tematici e una pipeline di originali locali e internazionali a presidio dell’intero anno televisivo.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Nei prossimi mesi i palinsesti Sky 2025-26 saranno arricchiti da ulteriori annunci su casting, set e date di debutto, in particolare per “Gucci – Fine dei giochi”. A inizio 2026 l’apertura con “Gomorra – Le Origini” metterà alla prova la strategia di rilancio dei grandi brand italiani, mentre l’intrattenimento continuerà a occupare la fascia famigliare con la nuova stagione di “Pechino Express”. L’accensione di “Sky Collection” renderà più riconoscibile la library sul lineare, allungando la vita dei titoli nel ciclo di fruizione. Per l’utente finale, l’effetto è una griglia più leggibile e una promessa editoriale forte: meno frammentazione, più appuntamenti e più identità.