www.fabioambrosi.it

Configurare le preferenze di Adobe Premiere (Base)

Pubblicato da Fabio Ambrosi il 21/10/2018 - 22:46
youtube

Prosegue il corso di editing video con Adobe Premiere. Dopo aver creato il nostro primo progetto in Adobe Premiere e dopo aver capito come funzionano le finestre, i pannelli e gli spazi di lavoro è giunto il momento di concentrare la nostra attenzione sulle preferenze di Premiere. In questa lezione vedremo come configurare Adobe Premiere al meglio, quali sono le impostazioni di base da usare per evitare che il software vada lento e quali accorgimenti è indispensabile prendere per non avere problemi in futuro. È una lezione base, non vedremo tutte le impostazioni in questo capitolo.

NOTA IMPORTANTE: Nel corso degli anni l’interfaccia di Adobe Premiere è cambiata, nuove funzioni si sono aggiunte e anche la finestra delle impostazioni si è arricchita. I concetti base descritti in questa guida però restano validi e utili ad un pubblico che si avvicina ad Adobe Premiere per la prima volta.

Potrebbe interessarti anche

Premiere Pro maggio 2025: Generative Extend 4K, ricerca AI, sottotitoli multilingue e workflow più rapidi
Premiere Pro maggio 2025: Generative Extend 4K, ricerca AI, sottotitoli multilingue e workflow più rapidi
Quanto costa fare streaming video professionale nel 2025: dai creator casalinghi ai grandi eventi.
Quanto costa fare streaming video professionale nel 2025: dai creator casalinghi ai grandi eventi.
Streaming video live: tecnologie, software, protocolli e player HTML5 per trasmettere eventi aziendali, concerti e conferenze in diretta HD con interattività e bassa latenza
Streaming video live: tecnologie, software, protocolli e player HTML5 per trasmettere eventi aziendali, concerti e conferenze in diretta HD con interattività e bassa latenza
Come funziona il conclave: regole e tappe dell’elezione papale 2025
Come funziona il conclave: regole e tappe dell’elezione papale 2025

Adobe Premiere 2019: preferenze e settaggiPreferenze di Adobe Premiere: quali impostazioni di base modificare

Diciamo subito che per modificare tutte le preferenze di premiere dobbiamo andare sul men MODIFICA >> PREFERENZE e poi scegliere la categoria di settaggi che si vuole modificare. In questo capitolo non entreremo nel dettagli di ogni categoria e molte impostazioni le vedremo a mano a mano che sarà necessario nel corso delle lezioni. Tuttavia alcune preferenze sono molto importanti ed è bene che chiunque lavori con Adobe Premiere, prima di fare qualsiasi lavoro, presti molta attenzione a configurare il software nel modo giusto. Solo facendo così si potranno massimizzare le prestazioni dell’applicazione e ridurre i problemi.

Preferenze Adobe Premiere: i salvataggi automatici

Preferenze e settaggi Adobe Premiere: salvataggi automaticiÈ la prima cosa impostare appena si inizia a lavorare in Adobe Premiere. Anche se il software è molto stabile e affidabile per evitare di perdere tutto il lavoro fatto a causa di un blocco del sistema è molto utile impostare correttamente i salvataggi automatici. Per farlo in maniera corretta dovremo accedere alle impostazioni di Premiere (come abbiamo fatto sopra andando su
MODIFICA >> PREFERENZE e scegliere poi la sottocategoria SALVATAGGIO AUTOMATICO. La configurazione è molto semplice: dobbiamo innanzi tutto accendere i salvataggi automatici spuntando la casella corrispondente (accesa di default) e poi impostare i valori che si desidera. Io consiglio questa configurazione

  • SALVATAGGI AUTOMATICI OGNI —> 5 MINUTI (vale a dire ogni quanti minuti Premiere creerà una copia di backup del nostro progetto)
  • MASSIMO VERSIONI PROGETTO —> Il numero di versioni di backup che Premiere manterrà in memoria prima di sovrascrivere le più vecchie.

Se lo vogliamo possiamo dire a Premiere di salvare automaticamente una copia del nostro progetto nel nostro account Cloud.Tutti i file di back verranno salvati nella stessa cartella di progetto che abbiamo impsotato all’inizio del corso quando abbiamo creato un nuovo progetto. Premiere crea una cartella chiamata “Adobe Premiere Pro Auto-Save” al cui interno memorizza i progetti di backup. Questi sono veri e propri progetti Premiere che possono essere aperti quando si vuole recuperare un salvataggio automatico.

Preferenze e settaggi: salvataggi automatici in Premiere e file di Backup

Impostazioni Adobe Premiere: Cache multimediale

Bisogna sapere che per velocizzare la gestione di file di grandi dimensioni Adobe Premiere utilizza un sistema di Cache (vale a dire file temporanei di appoggio che aiutano l’applicazione a girare in maniera più fluida e veloce). Questi file di cache (chiamati “cache multimediale”) devono essere configurati in maniera tale da non interferire con le normali operazioni del computer.

Andiamo su MODIFICA >> PREFERENZE >> CACHE MULTIMEDIALE  e analizziamo così ci dice il software. Notiamo subito che sono due gli aspetti da modificare:

  1. i File multimediali di cache veri e propri
  2. il Database

Cliccando sul bottone “sfoglia” dobbiamo specificare una cartella creata ad Hoc al cui interno far convogliare tutti i file temporanei di premiere. Come detto in precedenza è buona norma dedicare un Hard Disk separato a questi file evitando di lasciare l’impostazione di default che punta (in windows) a c:/ Con il passare del tempo questi file occuperanno sempre più spazio e – se riempiono completamente l’hard disk di sistema – potrebbero rallentare la nostra workstation. Se ne avete la possibilità dedicate un hard disk diverso da quello che usate per i file di progetto.
Un ultimo consiglio è quello di spuntare l’opzione “elimina automaticamente i file di cache precedenti a” e impostare un valore appropriato a 90 giorni o più In questo modo Premiere, dopo un determinato periodo di tempo, eliminerà automaticamente i file temporanei più vecchi, evitando così di creare problemi.

Cache file multimediale Adobe Premiere 2019

Altre impostazioni utili in Adobe Premiere

Altre impostazioni e settaggi da configurare in Premiere li vedremo a mano a mano che andremo avanti in questo corso. Molte preferenze riguardano il modo di visualizzare gli oggetti in premiere (ad esempio le timeline) e la visualizzazione delle immagini nei monitor. Non preoccupatevi! Avremo sicuramente modo di affrontare adeguatamente questi aspetti durante le prossime lezioni del corso online di montaggio video con Adobe Premiere Pro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *