La funzione WhatsApp thread per messaggi introduce un modo ordinato per seguire sotto-conversazioni dentro la stessa chat: le risposte a un messaggio vengono raccolte in una vista dedicata, un thread, che mostra la sequenza completa dei botta-e-risposta collegati. In pratica, invece di far scorrere centinaia di messaggi per ricostruire il contesto, si apre il thread e si leggono tutte le repliche pertinenti in ordine cronologico. Secondo le analisi di WABetaInfo e le prime prove stampa, in un WhatsApp thread per messaggi compare un indicatore di risposte nella bolla originale; toccandolo si apre il pannello con tutte le risposte e si può intervenire lì, anche con “follow-up replies” (repliche a una risposta specifica). L’obiettivo è ridurre il rumore nelle chat affollate e mantenere leggibile il flusso delle discussioni parallele.

Chi può usare i WhatsApp thread per messaggi oggi
Al momento, i WhatsApp thread per messaggi risultano in distribuzione per un sottoinsieme di utenti che partecipano ai programmi beta dell’app su Android e iOS. Le build citate includono Android 2.25.25.7 e iOS 25.25.10.70, con rollout progressivo “nelle prossime settimane” a un numero crescente di tester. Non ci sono indicazioni che i WhatsApp thread per messaggi siano riservati a specifiche tipologie di chat: funzionano in conversazioni individuali e di gruppo, dove offrono il beneficio maggiore. Per gli utenti non iscritti alle beta, la funzione non è ancora disponibile nelle versioni stabili.
Potrebbe interessarti anche
Disponibilità in Italia
La disponibilità dei WhatsApp thread per messaggi non è vincolata a un singolo Paese: è legata all’abilitazione lato server e alla versione beta installata. In altre parole, in Italia la funzione appare per chi usa le versioni beta compatibili di WhatsApp; per tutti gli altri resta in attesa del passaggio alla stabile. Testate internazionali e WABetaInfo confermano che la novità è in rollout a “some beta testers,” senza restrizioni geografiche note.
Quando saranno distribuiti e su quali dispositivi
Sulla timeline generale, non ci sono date ufficiali comunicate da WhatsApp per il passaggio alla versione stabile dei WhatsApp thread per messaggi. Le fonti concordano: la funzione è in test pubblico e “rolling out” ai beta tester; storicamente, queste fasi possono durare da settimane a mesi prima della GA. Quanto ai dispositivi, oggi i riferimenti concreti riguardano Android (versione 2.25.25.7 beta) e iOS (25.25.10.70 beta). Non ci sono conferme sulla disponibilità contestuale su WhatsApp Desktop/Web; al momento le comunicazioni e le prove citate parlano solo di mobile. The Verge aveva segnalato lo sviluppo della funzione già a marzo 2025, senza finestre di lancio definitive.

Come funzionano i WhatsApp thread per messaggi (indicazioni pratiche e stato della guida ufficiale)
Sul come si usano i WhatsApp thread per messaggi, oggi abbiamo istruzioni ricavate da build beta e documentazione non ufficiale: 1) quando un messaggio riceve risposte, nella bolla compare un indicatore di reply; 2) toccando l’indicatore si apre il thread con tutte le risposte in ordine; 3) si può rispondere al thread in generale o inviare una follow-up reply a una risposta specifica; 4) i thread si applicano ai nuovi messaggi dopo l’attivazione. Non esiste ancora una guida ufficiale dedicata sul blog o sull’Help Center di WhatsApp che descriva i WhatsApp thread per messaggi; la voce “How to reply to a message” tratta ancora le risposte quotate tradizionali, non i thread. In attesa della documentazione ufficiale, le procedure qui descritte vanno considerate indicative e basate sulle build beta.
Perché contano i WhatsApp thread per utenti e organizzazioni
Per chi gestisce gruppi numerosi o conversazioni operative i WhatsApp thread per messaggi possono ridurre dispersione e fraintendimenti, separando i temi e accorciando i tempi di recupero del contesto. Media tech e osservatori segnalano che l’introduzione dei thread allinea WhatsApp a prassi comuni in altre piattaforme di messaggistica e collaborazione, con un impatto positivo sulla produttività e sulla leggibilità delle chat. Finché il rollout resta in beta, i team misti potrebbero trovarsi con utenti che vedono i WhatsApp thread per messaggi e altri no: conviene quindi definire mini-regole di uso, ad esempio chiedendo di usare i thread per decisioni o task, e le risposte “flat” per scambi rapidi. Nel medio periodo, l’arrivo in stabile renderà omogenee le esperienze anche in Italia.