L’asteroide 2025 TF è passato a soli 428 chilometri dalla superficie terrestre, più o meno alla quota della Stazione Spaziale Internazionale, quando in Italia erano le 02:47:26 di mercoledì 1 ottobre 2025. La conferma arriva dall’Agenzia Spaziale Europea, che ha misurato con precisione il sorvolo sopra l’Antartide e ne ha stimato il diametro fra 1 e 3 metri. La scoperta dell’oggetto è avvenuta diverse ore dopo, grazie al programma statunitense Catalina Sky Survey; gli astronomi della Planetary Defence Office dell’ESA lo hanno poi seguito con un telescopio della rete Las Cumbres in Australia per affinare orbita e orario del passaggio. La vicinanza record, seconda solo a un evento del 2020, non ha comportato rischi di impatto: a quelle dimensioni, l’asteroide si sarebbe disintegrato in atmosfera con un brillante bolide. Ma l’episodio mette in luce il “punto cieco” del monitoraggio globale per oggetti molto piccoli e veloci, specie quando arrivano con geometrie sfavorevoli. La storia di 2025 TF rilancia così il tema della difesa planetaria e dei programmi in corso per scoprire prima i corpi potenzialmente pericolosi.
Asteroide 2025 TF sfiora la Terra: ESA conferma passaggio a 428 km alle 02:47 italiane
Secondo i dati ufficiali dell’ESA, 2025 TF ha sorvolato il Polo Sud a 00:47:26 UTC del 1° ottobre (02:47:26 ora italiana), raggiungendo una distanza minima di 428 chilometri dalla superficie terrestre. L’altitudine è paragonabile all’orbita della ISS, che oscilla tra 370 e 460 chilometri. La dimensione stimata è di 1–3 metri: troppo poco per sopravvivere all’attraversamento dell’atmosfera ma abbastanza per produrre un’imponente scia luminosa nel caso di ingresso. L’evento si è consumato senza effetti al suolo né interferenze con satelliti. La notizia è stata diffusa dopo che il Catalina Sky Survey ha identificato l’oggetto a passaggio già avvenuto, consentendo al team ESA di ottenere osservazioni di conferma dalla rete Las Cumbres in Australia e fissare con precisione distanza e tempo del flyby.
Potrebbe interessarti anche

Cosa è successo dopo il sorvolo e perché la scoperta è arrivata ore più tardi
Il rilevamento “post-evento” non è insolito per corpi di pochi metri: la loro bassa luminosità e traiettorie ravvicinate, spesso in arrivo da direzioni vicine al Sole, riducono il tempo utile di pre-scoperta. Nel caso dell’asteroide 2025 TF, la prima segnalazione formale è arrivata tramite le circolari del Minor Planet Center; l’oggetto è poi entrato nei database NASA/JPL, che raccolgono le soluzioni orbitali e le stime di incertezza. Le testate scientifiche hanno ricostruito la dinamica: passaggio radente sopra l’Antartide, osservazioni successive e classificazione come uno dei più vicini non impattanti mai registrati. Il raffronto con casi analoghi conferma la rarità dell’altitudine: il primato resta a 2020 VT4 (circa 370 chilometri sopra il Pacifico), mentre 2025 TF si colloca subito dietro. Questo tipo di “near-miss” alimenta la discussione su come migliorare l’allerta precoce per i sassi spaziali di piccola taglia.
Difesa planetaria: come si prevengono le collisioni con gli asteroidi
La prevenzione si regge su tre pilastri: scoperta rapida, valutazione del rischio e, se mai servisse, deflessione. Alla prima voce lavorano reti di survey come Catalina, Pan-STARRS e ATLAS, coordinate a livello internazionale dal Minor Planet Center e dai centri di calcolo dedicati (CNEOS di NASA/JPL ed ESA NEO Coordination Centre a Frascati). In Europa è in arrivo anche Flyeye, il telescopio “occhio di mosca” progettato per moltiplicare il campo visivo e scovare oggetti piccoli e rapidi dal sito di Monte Mufara in Sicilia. Per la deflessione, la prova generale è stata DART, l’esperimento NASA che nel 2022 ha deviato la piccola luna Dimorphos; l’ESA ha lanciato la missione Hera per misurare con accuratezza gli effetti dell’impatto. Negli Stati Uniti è in sviluppo NEO Surveyor, osservatorio infrarosso dedicato alla caccia dei NEO medio-grandi con lancio previsto intorno al 2028, per ridurre drasticamente i “mancati avvisi”.
Casi precedenti all’asteroide 2025 TF e rischi futuri già mappati
Il sorvolo di 2025 TF ricorda che gli incontri ravvicinati capitano: 2020 VT4 scese a circa 370 chilometri, mentre 2019 OK passò a 73.000 chilometri con scoperta tardiva, accendendo il dibattito sull’allerta. All’orizzonte ci sono appuntamenti noti ma sicuri: l’asteroide 99942 Apophis transiterà il 13 aprile 2029 a circa 38.000 chilometri dalla Terra, senza rischio di impatto secondo i calcoli aggiornati. Più lontano nel tempo, l’asteroide Bennu è monitorato per una possibilità molto remota di collisione intorno al 2182, probabilità già riviste al ribasso. Le liste di rischio tenute da ESA e NASA sono dinamiche: gli oggetti entrano ed escono man mano che migliorano orbite e incertezze. Il quadro scientifico è chiaro: non esistono minacce note a breve termine, ma la sorveglianza deve crescere, soprattutto nella fascia dei 20–140 metri, quella in grado di causare danni regionali.
Cosa sono i NEO e perché possono essere pericolosi
I NEO, Near-Earth Objects, sono asteroidi o comete con orbite che li portano vicino alla Terra. Quelli di pochi metri, come l’asteroide 2025 TF, in genere si disintegrano in atmosfera liberando energia sotto forma di bolide; più crescono dimensioni e massa più aumenta l’energia cinetica e quindi il potenziale distruttivo al suolo. Gli oggetti di 50–150 metri possono causare seri danni locali e regionali, mentre oltre i 300–500 metri si parla di impatti catastrofici su aree molto vaste. A complicare la scoperta ci sono velocità elevate (decine di chilometri al secondo), albedo variabile e geometrie d’arrivo che talvolta li nascondono nel bagliore solare. Di qui l’importanza di una rete globale di telescopi complementari tra emisferi e lunghezze d’onda, capace di garantire ridondanza, copertura continua e triangolazioni rapide per l’orbita, così da alimentare in tempo reale le tabelle di close approach e di rischio.