www.fabioambrosi.it

Grande Fratello 2025 parte lunedì 29: Simona Ventura guida l’edizione dei 25 anni

Pubblicato da Fabio Ambrosi il 28/09/2025 - 14:19
Grande Fratello 2025: novità, ospiti, concorrenti, conduzione

Grande Fratello 2025 debutta domani, lunedì 29 settembre 2025, in prima serata su Canale 5. Alla guida c’è Simona Ventura, che definisce il progetto un “ritorno al futuro” con persone vere: un reset di tono e impostazione per celebrare i 25 anni del format in Italia. In studio la conduttrice sarà affiancata da un panel di ex concorrenti storici, mentre la copertura sarà multipiattaforma: puntata serale su Canale 5, finestre day-time e diretta continua su Mediaset Infinity, La5 e Mediaset Extra. Il primo gruppo di concorrenti è stato presentato nelle ultime ore e l’edizione è prodotta da Endemol Shine Italy. Con un brand iper-riconoscibile e un volto esperto, Grande Fratello 2025 è il banco di prova della stagione d’autunno, con l’obiettivo di tornare a far parlare di storie autentiche e ritmo televisivo, coinvolgendo pubblico e community social nel racconto in tempo reale.

Grande Fratello 2025 parte lunedì 29 su Canale 5

Lunedì 29 settembre 2025, in prima serata, Canale 5 apre la stagione dell’intrattenimento con Grande Fratello 2025. Simona Ventura descrive il progetto come un “ritorno al futuro”: centralità delle storie, ritmo e un’identità più classica, con concorrenti persone comuni selezionate per personalità e vissuto. L’edizione coincide con il venticinquesimo anniversario del format in Italia, fattore che ne spiega l’attenzione mediatica nella vigilia. Le testate di gruppo e le agenzie confermano il posizionamento editoriale e produttivo: il reality è realizzato da Endemol Shine Italy, con l’obiettivo di un racconto più vicino alle origini e a un pubblico generalista. La vigilia è stata scandita da interviste della conduttrice e schede “how to watch” con orari e piattaforme, mentre il primo gruppo di concorrenti è stato svelato tra teaser e clip sui canali ufficiali.

Potrebbe interessarti anche

Ballando con le Stelle 2025 festeggia 20 anni: debutto su Rai 1, cast pop
Ballando con le Stelle 2025 festeggia 20 anni: debutto su Rai 1, cast pop
Evento hardware Amazon: cosa aspettarsi tra Alexa+, Fire TV e Kindle
Evento hardware Amazon: cosa aspettarsi tra Alexa+, Fire TV e Kindle
Instagram supera 3 miliardi di utenti mensili, Threads incalza X
Instagram supera 3 miliardi di utenti mensili, Threads incalza X
Eurovision 2026 Vienna: date, boicottaggi e cosa sappiamo finora
Eurovision 2026 Vienna: date, boicottaggi e cosa sappiamo finora

Grande Fratello 2025: conduzione, opinionisti e primi concorrenti

Simona Ventura torna alla conduzione di un reality show live dopo 14 anni e punta su un approccio istintivo ma protettivo verso i concorrenti, riportando il baricentro sui contenuti e sulla gestione in diretta delle dinamiche. In studio non ci saranno opinionisti “fissi” tradizionali ma un panel di tre ex gieffini che incarnano la memoria storica del programma: Cristina Plevani (vincitrice della prima edizione), Ascanio Pacelli e Floriana Secondi. La formula intende valorizzare lo sguardo di chi ha vissuto la Casa, a supporto del racconto di nuove storie. Tra i primi presentati nelle clip figurano profili eterogenei per età e mestiere, coerenti con l’impronta “NIP” dell’edizione. La durata dell’esperienza per i concorrenti è indicata in circa 100 giorni, con aggiornamenti in corsa sul cast.

Simona Ventura alla conduzione della nuova stagione di Grande Fratello 2025
Simona Ventura alla conduzione della nuova stagione di Grande Fratello 2025

Grande Fratello 2025: dove e come seguirlo, tra Canale 5 e Mediaset Infinity

La puntata di esordio va in onda su Canale 5 lunedì 29 settembre in prima serata. La diretta h24 è disponibile su Mediaset Infinity (sito, app, smart TV), su Mediaset Extra e con finestre su La5, cui si aggiungono le strisce day-time su Canale 5, Italia 1 e La5. Per i fan hardcore è previsto il flusso continuo, utile a seguire convivenza e dinamiche anche fuori dal prime time; per il pubblico generalista restano i riassunti quotidiani e i momenti clou raccontati nelle rubriche serali. In occasione dei 25 anni, è inoltre disponibile su Mediaset Infinity il documentario “Grande Fratello – L’inizio”, che ripercorre la prima edizione del 2000 e contestualizza la lunga storia del brand.

Grande Fratello 2025 e la sfida d’autunno nel prime time

Grande Fratello 2025 apre il derby d’autunno dell’intrattenimento con un marchio che, nel bene e nel male, resta tra i più riconoscibili della TV italiana. La scelta di un “ritorno alle origini” intercetta la domanda di racconto autentico e contemporaneamente presidia il pubblico storico del format. La guida di Simona Ventura è coerente con la strategia: esperienza live, gestione dei tempi televisivi e una cifra pop capace di parlare a più target. La presenza di ex gieffini in studio crea un ponte tra memoria e presente, mentre la multipiattaforma rafforza reach e frequenza di contatto. L’operazione, che celebra i 25 anni, è anche una scommessa sulla sostenibilità del reality tradizionale in un ecosistema di fruizioni frammentate e social-driven, dove il coinvolgimento in tempo reale è decisivo per alimentare conversazione e share of voice.

Grande Fratello 2025: novità, conduzione, ospiti, concorrenti
Grande Fratello 2025: novità, conduzione, ospiti, concorrenti

Grande Fratello 2025: cosa cambia e piccolo glossario

Il reset editoriale promesso punta su tre leve: casting NIP, ritmo narrativo più serrato, ruolo attivo della conduzione in diretta. Produzione: Endemol Shine Italy, con regia di studio e regia Casa dedicate, assetto tipico dei grandi reality live. Dirette: il segnale continuo su Mediaset Infinity e Mediaset Extra consente una fruizione “always on”, mentre le finestre su La5 e le strisce day-time su Canale 5 e Italia 1 sintetizzano gli snodi principali della settimana.


Glossario essenziale:


NIP: “non important person”, persone non famose; è l’impronta cast di questa edizione del Grande Fratello 2025.
Prime time: la prima serata televisiva, in Italia tipicamente dalle 21 circa.
Opinionista: figura in studio che commenta dinamiche e concorrenti; qui è un panel di ex gieffini.
• Televoto: meccanismo di voto del pubblico, da app e canali ufficiali.
Confessionale: stanza insonorizzata per i colloqui con il “Grande Fratello”.

Breve storia del Grande Fratello

Il format nasce nei Paesi Bassi nel 1999 da un’idea di John de Mol, fondatore di Endemol. L’esperimento sociale originale mette un gruppo di persone a convivere in una casa chiusa, ripresa 24 ore su 24 da telecamere, con eliminazioni progressive stabilite dal pubblico. L’ispirazione nominale è il “Grande Fratello” del romanzo 1984 di George Orwell. Il successo olandese genera subito una rapida esportazione: tra il 1999 e i primi anni Duemila il format si diffonde in Europa e negli Stati Uniti, diventando una grammatica televisiva riconoscibile, imitata o ibridata da numerosi altri reality.

In Italia Grande Fratello esordisce il 14 settembre 2000 su Canale 5 con la conduzione di Daria Bignardi, inviato Marco Liorni. La prima edizione dura 99 giorni e introduce al pubblico dinamiche e lessico destinati a entrare nel linguaggio comune: nomination, confessionale, prova settimanale. Il successo di ascolti consolida il format, che attraversa fasi diverse: dalle stagioni “classiche” con persone comuni, ai periodi di raddoppio settimanale, fino alla nascita dello spin-off “VIP” dedicato ai concorrenti famosi. Negli anni cambiano i conduttori (Barbara D’Urso, Alessia Marcuzzi, Alfonso Signorini) e si arricchiscono i dispositivi di racconto, dalle social room alle dirette digitali, fino all’integrazione social con hashtag ufficiali e contenuti nativi.

Dal punto di vista industriale Endemol (oggi Endemol Shine, parte del gruppo Banijay) usa Grande Fratello come laboratorio di tecniche di produzione live, montaggio “quasi in tempo reale” e narrazione seriale applicata all’unscripted. A livello globale, Big Brother diventa una delle IP di intrattenimento più longeve e adattate, con centinaia di edizioni e varianti nazionali. In Italia la struttura multipiattaforma si consolida progressivamente: prime time su Canale 5, day-time su reti sorelle e diretta continua su Mediaset Extra e, più recentemente, su Mediaset Infinity. L’edizione 2025, il Grande Fratello 2025 al via lunedì 29 settembre, si colloca quindi come tappa simbolica dei 25 anni, con un ritorno alle origini dichiarato e una regia editoriale che intende misurarsi con la TV lineare e il consumo frammentato dell’on-demand.

Cosa aspettarsi nelle prime settimane

Il battesimo di Grande Fratello 2025 dirà molto della tenuta del reality “classico” nell’ecosistema post-streaming. La combinazione “volto forte + panel storico + casting NIP” mira a ritrovare empatia e identificazione, mentre la macchina multipiattaforma garantisce copertura costante e partecipazione. La priorità dichiarata è valorizzare storie e personalità, senza rinunciare a leggerezza e intrattenimento. Dal punto di vista di pubblico, le prime tre settimane sono quelle decisive per definire ritmo, narrative e “personaggi-chiave”. Appuntamento quindi a lunedì 29 settembre 2025 su Canale 5 per la prima diretta, con la possibilità di seguire 24/7 su Mediaset Infinity e sui canali live dedicati. Grande Fratello 2025 torna a fare ciò che sa meglio: trasformare la quotidianità in racconto collettivo, tra gioco, regole e imprevisti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *