www.fabioambrosi.it

Capitolo 1.4 – Il Bios, il Sitema Operativo e le applicazioni – Corso online di informatica e nuove tecnologie

Pubblicato da Fabio Ambrosi il 13/02/2021 - 15:05
youtube

Nelle lezioni precedenti del corso online di informatica e nuove tecnologie abbiamo parlato delle componenti hardware che compongono un qualunque dispositivo elettronico (computer o smartphone). Tuttavia la CPU, la memoria RAM, la scheda video e gli hard disk, da sole, non possono fare niente! È necessario che qualcuno dica loro cosa fare e come comportarsi. Questa funzione è svolta dai software. I software, semplificando, possono dividersi in due grandi famiglie: il sistema operativo e le applicazioni.

Che differenza c’è fra Bios, sistema operativo e le applicazioni?

Si potrebbe domandare (ed è giusto farlo): che differenza c’è fra un Sistema Operativo (in inglese Operative System, OS) e le applicazioni? A cosa servono? Cosa accade quando accendiamo il computer (o il cellulare)? Inizialmente i led prendono vita, le venole iniziano a girare e il monitor del pc mostra tante strane scritte. In realtà quello che accade è che i software iniziano a dare istruzioni e dati da processare al processore avviando tutti i dispositivi e preparando il computer per essere utilizzato.

Potrebbe interessarti anche

Qualcomm acquisisce Arduino: cosa cambia per la community nata a Ivrea
Qualcomm acquisisce Arduino: cosa cambia per la community nata a Ivrea
Olanda obbliga Meta a offrire un feed cronologico su Instagram e Facebook
Olanda obbliga Meta a offrire un feed cronologico su Instagram e Facebook
OpenAI lancia gli acquisti in ChatGPT: arriva il checkout istantaneo
OpenAI lancia gli acquisti in ChatGPT: arriva il checkout istantaneo
La legge italiana sull’IA 2025 entra in vigore: cosa cambia da ottobre
La legge italiana sull’IA 2025 entra in vigore: cosa cambia da ottobre

Il primo software in assoluto ad essere avviato è il BIOS. Il Bios, a sua volta, avvia il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo, infine, permette alle varie applicazioni di essere lanciate. Vediamo un po’ meglio nel dettaglio a cosa servono questi software:

  • BIOS: senza scendere nei dettagli il BIOS istruisce il computer su cosa fare subito dopo essere stato avviato. Quanti e quali dischi rigidi sono sono presenti nella macchina? Su quale disco rigido è installato il Sistema Operativo? Dopo queste (e altre) operazioni preliminari il BIOS fa partire il Sistema Operativo. (sto semplificando tantissimo, capiamoci! In realtà il BIOS è molto più di questo ma per ora fermiamoci qui)
  • Sistema Operativo: è un software che comunica direttamente con l’hardware e gestisce le risorse dell’intero sistema. Conunica con la CPU, la RAM, gli Hard Disk, le varie schede e perificeriche installate e rende disponibili tutti i servizi che sono indispensabili alle applicazioni per poter funzionare. (Alcuni Sistemi Operativi sono Windows, iOs, Android, Linux etc…)
  • Applicazioni: tutti quei software che utilizziamo ogni giorno avviandoli dal sistema operativo (come ad esempio Word, Exel, Google Chrome etc…)

Cosa devo sapere su queste tre tipologie di software?

Cosa è importante sapere su queste tre tipologie di software? Essendo questo un corso base non entreremo troppo nei dettagli ed evitiamo di parlare del BIOS, essendo un tema complesso per chi è alle prime armi con il mondo dell’informatica. Per il momento ignoriamo totalmente il BIOS e non modifichiamolo da soli senza l’aiuto di una persona esperta. Modificare il BIOS e cambiare alcune impostazioni vitali può rendere inutilizzabile l’intero sistema. Nelle prossime lezioni ci concentreremo sui Sistemi Operativi e sulle applicazioni


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *