Ballando con le Stelle 2025 ha debuttato ieri, sabato 27 settembre, in prima serata su Rai 1 con l’edizione del ventennale. In programma 13 puntate complessive e un’impostazione che punta su volti pop e meccaniche consolidate, dalla giuria alle “prove a sorpresa”. La serata d’esordio si è chiusa senza eliminazioni e con la vittoria della coppia Francesca Fialdini–Giovanni Pernice, mentre il rientro televisivo di Barbara D’Urso ha catalizzato gran parte dell’attenzione social. Per Rai 1, l’operazione è strategica: celebrare i 20 anni del brand e competere in un autunno affollato, mantenendo la centralità del sabato sera generalista. Nel cast compaiono, tra gli altri, Fabio Fognini, Martina Colombari e Paolo Belli in gara con i professionisti. La giuria è confermata e il pubblico può votare anche attraverso i canali social ufficiali del programma.
Ballando con le Stelle 2025 parte con il ventennale su Rai 1
La ventesima edizione di Ballando con le Stelle è iniziata ieri, sabato 27 settembre 2025, in diretta su Rai 1 alle 20:35. L’edizione del ventennale prevede 13 puntate complessive, con una struttura di gara classica e segmenti speciali per tenere alto il ritmo. Milly Carlucci guida lo show insieme alla Big Band di Paolo Belli, mentre il pubblico può esprimere la propria preferenza sulle coppie anche via social dai profili ufficiali. L’avvio è stato costruito come un evento celebrativo ma con un taglio pop e riconoscibile ai telespettatori affezionati del sabato sera. L’obiettivo editoriale è chiaro: presidiare la fascia con un brand di lungo corso e intercettare il commento in tempo reale su piattaforme e pagelle pubblicate nelle ore successive.
Potrebbe interessarti anche

Cast e meccanica: si punta su volti pop e coppie forti
Il cast di Ballando con le Stelle 2025 combina conduttori, sportivi e icone nazional-popolari. Tra i nomi di maggiore richiamo figurano Barbara D’Urso in coppia con Pasquale La Rocca, il tennista Fabio Fognini con Giada Lini, la conduttrice Francesca Fialdini con Giovanni Pernice, Martina Colombari con Luca Favilla e Paolo Belli in gara con Anastasia Kuzmina. In elenco anche Nancy Brilli con Carlo Aloia, Rosa Chemical con Erica Martinelli, Filippo Magnini con Alessandra Tripoli, Beppe Convertini con Veera Kinnunen, Marcella Bella con Chiquito ed Emma Coriandoli con Simone Di Pasquale. La giuria è composta da Carolyn Smith, Selvaggia Lucarelli, Guillermo Mariotto, Ivan Zazzaroni e Fabio Canino; a bordocampo Alberto Matano, con i tribuni Rossella Erra, Sara Di Vaira e la new entry Matteo Addino.
La prima serata: Ballando con le Stelle 2025 incorona Fialdini e rinvia le eliminazioni
La prima puntata si è chiusa senza eliminazioni, una scelta che permette di presentare tutte le coppie e consolidare l’affezione del pubblico. In cima alla classifica si piazzano Francesca Fialdini e Giovanni Pernice, che hanno convinto giuria e spettatori; tra le performance premiate e discusse compaiono anche Nancy Brilli, Rosa Chemical e Barbara D’Urso, tornata al ballo televisivo con un partner di grande esperienza. Il meccanismo del “tesoretto” ha inciso in classifica, confermando la centralità del gioco televisivo oltre alla pura tecnica di ballo. La chiusura senza eliminati tiene aperta la narrazione seriale e sposta la pressione competitiva sulle prossime settimane, quando i bonus e i recuperi potranno rimescolare le posizioni.
Un asset per Rai 1 in un autunno affollato
L’edizione del ventennale rafforza un marchio che da due decenni presidia il sabato sera e fa da traino alla raccolta pubblicitaria dell’autunno Rai. Il posizionamento pop del cast intercetta target differenti: dal pubblico generalista a chi segue lo sport o l’infotainment. In un contesto con reality e talent concorrenti, la familiarità delle regole e dei volti rappresenta un vantaggio competitivo, a cui si aggiunge l’effetto second screen generato da pagelle e clip condivise nelle ore successive alla messa in onda. La vittoria d’esordio di Francesca Fialdini produce un racconto trasversale, utile a spingere la conversazione anche sulle altre reti del daytime dove la conduttrice è presente, amplificando la fidelizzazione tra programmi Rai.
Come funziona Ballando con le Stelle 2025 tra giuria, tesoretto e voto social
Il regolamento resta fedele alla formula storica: esibizioni di ballo standard, latino e caraibico, giudizio della giuria in studio, peso del televoto digitale e “tesoretto” assegnato per ribilanciare la classifica. Il pubblico può partecipare votando sui canali social ufficiali del programma, mentre i tribuni del popolo intervengono a contestare o correggere i verdetti dei giudici. L’edizione prevede 13 puntate, con gestione flessibile del calendario per eventi in palinsesto.
Si punta su storie, ritmo e confronto in giuria
Ballando con le Stelle 2025 si gioca ora sulla capacità di trasformare il cast in storyline riconoscibili, alternando crescita tecnica e momenti di racconto personale. Le coppie di testa dovranno confermarsi mentre chi insegue proverà a sfruttare prove speciali e tesoretti. L’attenzione resterà alta sui ritorni di forte impatto mediatico e sull’evoluzione della classifica con i primi verdetti di eliminazione. Per il pubblico di Rai 1, la partita del sabato sera prosegue con un prodotto familiare ma ancora competitivo, che mette insieme nostalgia, gara e spettacolo. La traiettoria della prima puntata indica che Ballando con le Stelle 2025 può sostenere il ventennale con una narrazione ampia e multipiattaforma, in grado di unire fasce d’età e stili di fruizione diversi.