X Factor 2025 torna su Sky e NOW da giovedì 11 settembre con una formula rinnovata e una giuria che unisce conferme e una new entry: Achille Lauro, Jake La Furia e Paola Iezzi sono affiancati da Francesco Gabbani, mentre in conduzione rientra Giorgia. Tra le novità di X Factor 2025 spiccano i Bootcamp a unanimità, l’uso strategico dell’X Pass e le Last Call con sedie e switch. I Live partono giovedì 23 ottobre dal Teatro Repower di Milano; la finale è fissata per giovedì 4 dicembre in Piazza del Plebiscito, a Napoli. Qui trovi i giudici, la timeline completa, i programmi satellite e una sintesi delle stagioni passate con i principali artisti lanciati dal talent.
X Factor 2025 riaccende il talento: cosa cambia e perché conta
X Factor 2025 introduce un percorso di selezione più netto e televisivamente leggibile. Dopo tre puntate di Audizioni, due serate di Bootcamp fissano una regola nuova: per passare serve il sì di tutti e quattro i giudici. Se l’unanimità non arriva, si apre la possibilità di confronti, stop temporanei e ripensamenti. Ciascun giudice, inoltre, può usare una sola volta l’X Pass, una “carta” che porta un talento direttamente allo step successivo nella propria squadra, a prescindere dall’esito del tavolo. Le Last Call ripristinano sedie e switch: ogni giudice sceglie i suoi tre artisti da portare ai Live. L’impianto punta su chiarezza competitiva, ritmo e responsabilizzazione dei giudici.
Potrebbe interessarti anche

I giudici di X Factor 2025: profili e ruolo in gara
Il tavolo di X Factor 2025 è composto da Achille Lauro, Jake La Furia, Paola Iezzi e dal debutto assoluto di Francesco Gabbani. La squadra è pensata per coprire immaginari musicali diversi: pop e crossover per Lauro, urban e rap per Jake, esperienza pop-dance e scrittura per Paola, cantautorato e arrangiamento per Gabbani. La pluralità di sguardi dovrebbe favorire scelte più sfaccettate nelle fasi di selezione e nelle assegnazioni ai Live. Il contesto di X Factor 2025 enfatizza il “tocco” del giudice come mentore più che arbitro, coerente con il claim “accendere il talento”.
X Factor 2025: timeline completa di Audizioni, Bootcamp, Last Call e Live
Programmazione del giovedì su Sky Uno e NOW (repliche in chiaro il martedì su TV8). Audizioni: 11, 18, 25 settembre 2025. Bootcamp: 2 e 9 ottobre 2025, con regola dell’unanimità e possibilità di X Pass. Last Call: 16 ottobre 2025, con sedie e switch per comporre 4 squadre da 3. Live Show dal Teatro Repower di Milano: 23 e 30 ottobre; 6, 13, 20 e 27 novembre; finale il 4 dicembre 2025. Questa calendarizzazione segue la scansione comunicata da Sky fra conferenza e materiali stampa, con conferma dell’avvio Live al 23 ottobre e del gran finale al 4 dicembre.

Dove si terrà la finale di X Factor 2025 e come seguirla
La finale di X Factor 2025 si terrà giovedì 4 dicembre 2025 in Piazza del Plebiscito, a Napoli, per il secondo anno consecutivo come grande evento gratuito co-organizzato con il Comune. La scelta consolida il format “open air” sperimentato con successo nella scorsa stagione e apre a un coinvolgimento di pubblico più ampio rispetto a un’arena indoor. La diretta tv è su Sky Uno e NOW; in chiaro, X Factor 2025 va in onda su TV8 il martedì sera con le puntate non live.
Chi conduce X Factor 2025 e quali sono i programmi satellite
Alla conduzione di X Factor 2025 torna Giorgia, apprezzata per empatia in backstage e capacità di tenere i tempi del live. Sul fronte “satellite”, oltre alle repliche in chiaro su TV8 (dal 16 settembre in prima serata), è prevista la striscia quotidiana X Factor Daily dal lunedì al venerdì alle 19:20 su Sky Uno e in streaming su NOW, con backstage, preparazioni e momenti inediti dei concorrenti. Al momento non risultano comunicazioni ufficiali su un aftershow fisso in seconda serata; eventuali speciali e digital original saranno annunciati durante la stagione.
Curiosità: conferenza a scuola, location e piccolo “record”
La conferenza stampa di presentazione di X Factor 2025 si è tenuta al Liceo Artistico Boccioni di Milano, davanti a 300 studenti, a rimarcare il legame con formazione e talento. I Live di X Factor 2025 tornano al Teatro Repower di Assago (Milano), mentre la finale “in piazza” a Napoli consolida un modello di grande evento cittadino che ha dato risultati di pubblico e ascolti nel 2024. Notazione statistica: con l’edizione 2025, le Audition e i Bootcamp si confermano all’Allianz Cloud di Milano, setting introdotto in era post-pandemica.
Cos’ha prodotto in passato il format (e quali artisti sono usciti dal talent)
Dal 2008 a oggi, X Factor Italia ha lanciato o consolidato carriere di rilievo. Tra i nomi emersi: Marco Mengoni, Måneskin, Noemi, Giusy Ferreri, Francesca Michielin, Chiara Galiazzo, Michele Bravi, Lorenzo Fragola, Anastasio, Santi Francesi, fino ai più recenti Sarafine (2023) e Mimì Caruso (2024). Sul piano dei vincitori, il programma ha alternato interpreti e band, attraversando pop, urban e cantautorato. La conduzione è passata da Francesco Facchinetti e Alessandro Cattelan a Ludovico Tersigni, Francesca Michielin e poi Giorgia; le location live hanno incluso Repower, grandi arene e, dal 2024, la finale open air.